Rete dei Musei del Vallo di Diano
  • Progetto
  • Musei
  • Contatti
  • Menu

Battistero Paleocristiano di San Giovanni in fonte

Il Battistero paleocristiano è uno dei più antichi di tutto l’occidente. Costruito su commissione di Papa Marcello I, da cui prende nome la chiesa e il borgo, Marcellànium, distrutto nel VI secolo forse durante la guerra greco-gotica. Nel XII secolo la chiesa viene ricostruita, ora dedicata a San Giovani Battista.

I restauri del 1985-1987 hanno riportato alla luce una struttura articolata intorno a un corpo di fabbrica quadrato, e le mura, con archi a tutto sesto, che in origine probabilmente reggevano una cupola. Al centro, il fonte battesimale era alimentato da una sorgente perenne e un invaso pieno d’acqua. Evidente il reimpiego di reperti romani, recuperati da una villa d’età imperiale, mentre gli affreschi risalgono alla fondazione, VI-VII secolo, e al IX secolo.

  • Durata della visita

    30 minuti

  • Orari e tariffe

    Dal 1 aprile al 31 ottobre aperto il sabato e la domenica con servizio navetta oppure su prenotazione [min 20 persone].

    Costo del biglietto 5 euro (con lo stesso biglietto è possibile visitare anche il Museo Civico Multimediale e la Casa Museo Joe Petrosino)

  • Contatti

    www.padula.eu
    081 2395653

  • Indirizzo

    Località Fonti, Padula (SA)

© Copyright 2019 - Realizzato da Laboratori Digitali per "Rete Musei Vallo di Diano"
Museo civico etnoantropologico Casa museo di Joe Petrosino
Scorrere verso l’alto