Rete dei Musei del Vallo di Diano
  • Progetto
  • Musei
  • Contatti
  • Menu

Ecomuseo della Valle delle Orchidee e delle Antiche Coltivazioni

Come nasce l’Ecomuseo?

Obiettivo istituzionale dell’ Ecomuseo è da un lato la conservazione e la tutela del patrimonio culturale ed ambientale al fine di valorizzare il patrimonio collettivo, dall’altro quello di migliorare l’attrattività del territorio, attraverso la valorizzazione di potenziali fino ad ora inespressi, attraverso canali non convenzionali ed attraverso forme alternative di servizi culturali.

Le attività dell’Ecomuseo favoriranno il recupero e la conservazione dell’identità del territorio, contribuendo, inoltre, alla rielaborazione ed alla promozione di una sua nuova immagine in ambito locale, nazionale ed internazionale, attraverso una rete progettuale diffusa, mirata ad ottenere il coinvolgimento diretto degli abitanti del luogo.

Perché un Ecomuseo nel Parco ?

Nel Parco si registra uno scarso interesse delle popolazioni locali circa il proprio patrimonio rurale ed, al tempo stesso, una scarsa propensione a considerare tale ricchezza come volano per un nuovo tipo di sviluppo, che potremmo definire “postindustriale” e “postmaterialista”.  È significativo infatti, come fino ad un recente passato, si attribuisse un elevato peso alla creazione di nuovi insediamenti industriali in un’area ad elevate qualità ambientali, dove viceversa sarebbe bastato utilizzare il ricco patrimonio ambientale/rurale /culturale come occasione di possibile crescita. Tuttavia, il recente calo del modello industriale porterà inevitabilmente le comunità locali ad interrogarsi sul proprio reale patrimonio, conferendo nuovo impulso alle giovani generazione in cerca di occupazione: bisognerà costruire un nuovo modello di attrattività, fondata sull’esperienza antropologica di “luoghi” e di “valori” specifici e non globalizzati, in un quadro di cambiamento necessario a superare un’offerta altrimenti non sufficientemente competitiva.

Dov’è la sede dell’Ecomuseo?

L’Ecomuseo della Valle delle Orchidee e delle Antiche Coltivazioni di Sassano, aveva la sua sede nel Palazo Picinni di Sassano, poi per via di una ristrutturazione dell’immobile è diventata una struttura itinerante tra i territori del Parco con sede mobile a SASSANO in Via Ischia, 61. La nuova sede potrebbe essere la struttura di proprietà del Parco, sita in località Vallepiana-Erbaneto del Comune di Sassano e convenzionata con l’Ente Parco, in quanto ha svolto e continua e svolgere diverse attività di monitoraggio, ricerca, catalogazione e promozione anche  per conto dell’Ente come realizzazione della RETE DEI COLTIVATORI CUSTODI DEL PARCO.

  • Durata della visita

    La sezione al chiuso si visita su prenotazione in circa 1ora, mentre la visita alla sezione all’aperto, sempre su prenotazione ed accompagnati dalla guida, può variare da 3 ore a tutta la giornata.

  • Orari e tariffe

    L’Ecomuseo si compone di 2 sezioni, una al chiuso ed una all’aperto.

    La visita alla sezione al chiuso previa prenotazione è gratuita,  mentre per  la visita alla sezione all’aperto, sempre su prenotazione, la guida, con auto propria, prende € 60,00 per mezza giornata e € 100,00 per l’intera giornata.

  • Contatti

    www.valledelleorchidee.it
    3204687791  – 3409379077

  • Indirizzo

    Via Ischia, Sassano(SA)

© Copyright 2019 - Realizzato da Laboratori Digitali per "Rete Musei Vallo di Diano"
Museo del Liquore “Arturo Penna” Museo Archeologico di Sala Consilina
Scorrere verso l’alto